Sclavia | Liberi come falchi, solidi come torri
34
home,page-template-default,page,page-id-34,ajax_updown_fade,page_not_loaded,,columns-3,qode-theme-ver-12.1,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-5.4.5,vc_responsive

Sclavia. Liberi come falchi, solidi come torri.

IL TERRITORIO

Racchiuso in un entroterra sincero ed incontaminato come quello del monti Trebulani, sorge Liberi, un borgo rurale derivante dalla popolazione longobarda che occupò la Campania nel VI sec, anticamente denominato Sclavia.

LE PERSONE

Nel 2003, affascinato dalla natura del luogo, Andrea Granito, di professione medico, acquista dei terreni a Liberi e vi fa impiantare due vitigni autoctoni forti e millenari: il Pallagrello ed il Casavecchia.

LA CANTINA

Immersa tra le vigne, la cantina di Sclavia è un’opera architettonica contemporanea creata nel 2011 da due noti architetti, Davide Vargas e Luciano Palmiero: una struttura con due cuori e un’anima.

Contattaci
1
Close chat
Ciao! Grazie per averci visitato. Premi il pulsante Start per chattare noi :)

Start